Il comfort della propria casa
L’Assistenza Domiciliare ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli individui, con l’intento di rallentare il bisogno di ricorrere a strutture più intensive, come ospedali, RSA o cure intermedie.
Questo servizio è progettato per sostenere e stabilizzare il quadro clinico della persona dopo una dimissione ospedaliera, assicurando una continuità nell’assistenza tra il sistema sanitario, socio-sanitario e sociale. Inoltre, l’assistenza domiciliare gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione e limitazione del deterioramento delle persone in situazioni di fragilità, migliorando il loro benessere fisico ed emotivo, nel comfort e nella sicurezza della propria casa.

Copertura del servizio
Il servizio copre un ampio territorio, assicurando assistenza domiciliare nei seguenti comuni:
Albaredo, Arnaboldi, Arena Po, Barbianello, Bastida Pancarana Bosnasco, Bressana Bottarone, Broni, Calvignano, Campospinoso, Canneto Pavese, Casanova Lonati, Casatisma, Castana, Casteggio, Castelletto Branduzzo, Cervesina, Cigognola, Corvino San Quirico, Fortunago Golferenzo, Lirio, Lungavilla, Mezzanino, Montescano, Montebello d. Battaglia, Montecalvo Verseggia, Montù Beccaria, Mornico Losana, Oliva Gessi, Pancarana, Pietra de’ Giorgi,Pinarolo Po, Pizzale, Portalbera, Rea, Redavalle, Robecco Pavese, Rocca de’ Giorgi, Rovescala, San Cipriano, San Damiano al Colle, Santa Giuletta, Santa Maria della Versa, Stradella, Torricella Verzate, Verretto, Verrua Po, Volpara, Zenevredo.
Scopri di più sul sito ASST di Broni – Casteggio

Come viene erogato il servizio
Dal gennaio 2004, IL FOCOLARE è accreditato per l’erogazione di Cure Domiciliari, offrendo prestazioni di assistenza domiciliare attraverso il sistema del Voucher Socio-Sanitario. Il servizio viene attivato dal Medico di Medicina Generale, che inoltra la richiesta all’ASST territoriale. Successivamente, il personale qualificato dell’ASST valuta il caso specifico, elaborando un Progetto Individuale e definendo il profilo assistenziale adeguato. Sono quindi presentati all’utente i diversi erogatori di servizi disponibili sul territorio.
IL FOCOLARE è anche accreditato per l’erogazione di Cure Palliative Domiciliari, prestazioni dedicate al supporto del malato in fase terminale e della sua famiglia. Queste cure possono essere attivate tramite contatto diretto, a seguito di dimissioni da strutture di ricovero, oppure su proposta del Medico di Medicina Generale o di uno Specialista.
Il servizio domiciliare viene fornito da un team di operatori altamente specializzati, tra cui infermieri, fisioterapisti, e OSS/ASA. L’assistenza è pianificata su misura, basandosi sul profilo di gravità del paziente e garantendo l’intensità di cure necessarie, con un programma personalizzato per ogni situazione.
Inoltre, IL FOCOLARE è accreditato per l’erogazione di Prestazioni Estemporanee Domiciliari, anche a pagamento, con un ampio ventaglio di servizi disponibili (dettagli forniti su richiesta).
- Prelievi
- Medicazioni
- Iniezioni
- Stick glicemici
- Fleboclisi
- Gestione di stomie
- Pacchetti per prestazioni fisioterapiche/infermieristiche
- Pacchetti per prestazioni di assistenza di base (OSS/ASA)
Piano di assistenza individualizzato
Il PAI raccoglie e descrive, in un approccio multidisciplinare, le informazioni relative al soggetto in condizione di bisogno, con l’obiettivo di sviluppare e attuare un progetto di cura e assistenza mirato a migliorare la salute e il benessere complessivo.
La definizione del PAI, redatto in conformità con il Progetto Individuale, prevede la pianificazione degli interventi, delle prestazioni da fornire, delle tempistiche e delle frequenze, con la presa in carico da parte dell’erogatore.


RSA Aperta
La RSA “La Tua Casa” è accreditata per l’erogazione del servizio RSA APERTA, che prevede interventi prioritariamente di natura sociosanitaria, mirati a supportare la permanenza della persona nel proprio domicilio.
I destinatari di questa misura sono:
- Persone affette da demenza certificata;
- Anziani di 75 anni o più, in condizioni di non autosufficienza.
Per accedere al servizio, i beneficiari devono disporre di almeno un caregiver (familiare e/o professionale) che garantisca l’assistenza durante l’arco della giornata e della settimana.
Per ogni persona eleggibile, è previsto un budget annuale specifico, stabilito in base alle Regole di sistema di Regione Lombardia.